banner-02
Questa newsletter ti è stata inoltrata? Ricevila nella tua inbox iscrivendoti qui!
percorsi di coaching

Novità che bollono in pentola

La Niuzletter introversa 3 novembre 2022, n. 44
Ciao e bentrovat*!

In questo 2022 mi sono molto impegnata a mettere in fila tutte le competenze acquisite in questi anni di lavoro in proprio e darmi una struttura. Per farlo mi sono iscritta a un corso (ovvio), ma nel frattempo sono successe un sacco di altre cose e il mio business - e la formazione correlata - hanno subito una leggera trasformazione.
Sono sempre una job coach, specializzata cioè in ambito lavorativo, ma mentre prima la mia offerta era prevalentemente indirizzata a chi lavorava come dipendente, nell'ultimo anno mi sono arrivate sempre più richieste e questioni che avevano a che fare con il mondo del lavoro in proprio ("ma tu come hai fatto?" "Ma come si fa?" "Ma davvero non si finisce sotto un ponte?" "Ma davvero è fattibile?" "Ma come fai a fare tutto?" eccetera) e quindi ha cominciato a crescere dentro di me l'idea di creare qualcosa di utile alle persone che si rivolgono a me su questi temi.

Ovviamente però la mia visione del lavoro in proprio è un po' diversa (che te lo dico a fare) da quella che ci viene propinata e proposta dai vari guru del momento e dai vari Mr Superfacile, Guadagna 1Mk in 3 mesi, eccetera. E penso, anzi sono convinta, che abbia il suo valore. E' per tutti? Assolutamente no. Ma il suo posto nel mondo lo può avere lo stesso, accanto alle proposte di altri millemila business coach.

Avevo però bisogno di sistematizzare tutta una serie di conoscenze - che mi sono fatta sul campo - in modo da renderle fruibili e convogliabili a chi fosse interessata. E sì, al femminile, perché questa mia proposta è rivolta alle donne.

Così sono partita con un percorso 1:1 - Un lavoro su misura per te - che mi ha dato grande soddisfazione (e tutt'ora me ne sta dando) ma che è anche piuttosto impegnativo per me. E che può andare bene per alcune clienti, ma non per tutte, per ragioni di tempo, di energie e anche economiche.
Allora ho riflettuto su come io usufruisco la formazione, e cioè: spesso in autonomia. Di solito mi compro il mio bel corso e me lo faccio da sola, con i miei tempi e quando è il momento giusto per me.
Sì, beh, però... non sempre. Alle volte compro e mi dico "lo farò" (meh)
La verità è che per me funziona un mix, una parte che posso fare da me quando voglio, ma anche qualcuno che ogni tanto mi bussi alla porta e mi chieda: "come va? A che punto sei?", per evitare di perdermi per strada. E così ho usato lo stesso mix per il mio corso per chi lavora già - o vuole - mettersi in proprio.

I contenuti - come immaginerai se mi segui da un po' - sono anch'essi un po' diversi da quel che si vede/legge in giro, perché per me la parte più importante del crearsi un business è avere la mentalità giusta e tutto ciò che ti può supportare in tal senso.
E' un corso di mindset? No, non solo, c'è molto altro. Anche dal punto di vista del contenuto ho cercato di mixare aspetti di mindset e aspetti molto concreti (l'how to, per capirci).

Tutto questo mix l'ho messo nel tumbler, ho shakerato bene e quello che ne è uscito è il mio corso per donne che lavorano (o vorrebbe lavorare) in proprio, fatto a modo mio e con un sacco di cose che per me funzionano sia nella sostanza sia nella forma, sia nei contenuti sia nella struttura (se hai fatto il mio mini-corso gratuito sai un po' di cosa parlo)

Il corso sarà disponibile dal 1° dicembre.

Ok tutto molto bello, ma cosa c'entra tutto questo in una newsletter introversa?

La verità? La verità è che mai come in questa occasione mi sono fatta ispirare dalle tante conversazioni che ho con le persone introverse della mia vita (amic*, colleg* coach, clienti, eccetera) e con le quali e grazie alle quali penso di avere un osservatorio privilegiato su questo mondo (oltre a farne parte!): lavorare in proprio è davvero una delle opzioni migliori!
Lavorare in proprio, infatti...
  • significa dare un senso, un significato a ciò che si fa, aspetto molto importante per gli/le introvers*
  • significa non dover condividere l'ufficio con altre persone e non dover lavorare nei terrificanti open space, l'incubo di noi introversi
  • significa gestire autonomamente i propri tempi
  • significa non dover fare più riunioni! :-)
Certo ci sono anche aspetti meno appetibili, come:
  • cercarsi i clienti
  • farsi conoscere, farsi vedere (marketing!)
  • negoziare
  • ... e molto altro
Per affrontare tutto questo... c'è il mio corso! Se ce l'ho fatta io...

Novembre

A novembre proverò per la prima volta nella mia vita un (altro) tipo di smartworking: da molto lontano.
Sono diversi anni ormai che sono in proprio e sento sempre molto forte l'esigenza di isolarmi per qualche periodo (2/3 giorni, una settimana, ...) per lavorare meglio e più profondamente. Non sempre mi riesce perché - come si sa - c'è la vita di mezzo.
Però quest'anno, complice il compleanno tondo, vado.
La prossima newsletter quindi la scriverò e invierò da un posto molto bello... Fuerteventura.
Non so cosa succederà a me e alla mia produttività ed efficacia e altro, ma sono certa che mi farà bene. Ti farò sapere a posteriori le lezioni che avrò imparato.

Sto leggendo

La cronologia dell'acqua, di Lidia Yuknavitch
Genitori efficaci, di Thomas Gordon

Sto guardando

Serie tv nordiche e gelide (in tutti i sensi!)
Deadwind, Trapped, Unità 42 (Netflix)

A presto!
Lavinia
_lavinia basso
Sono Lavinia e sono una coach.
Parlo di introversi perché sono un'introversa, non perché abbia particolari 'lauree' sul tema salvo quelle che mi sono fatta fin qui, vivendo, leggendo, studiando in autonomia.
Parlo di introversi e introversione perché non ho trovato nulla, in italiano, sul tema, salvo un libretto di uno psicoterapeuta che non mi è molto piaciuto (perché trattava l'introversione come un qualcosa di cui 'liberarsi', da 'superare' per poter vivere una vita felice) e un altro libro scritto da un coach (Introversi è meglio, di Marco Bonora), simpatico ma diverso da me.
Allora un giorno ho deciso che potevo provare a parlarne io, alla mia maniera e partendo dalla mia esperienza personale, da quello che ho studiato, e dalla mia frequentazione con tant* introvers*, client* compresi.
Se vuoi leggere altre cose sulle persone introverse puoi andare a sbirciare il mio blog.
Sono su Instagram come laviniacoach, e mi trovi anche su Linkedin.
facebook pinterest instagram 
Pensi che questa NL possa piacere a qualcuno che conosci? Condividila, grazie!

Se ricevi questa newsletter è perché ti sei iscritt* volontariamente sul mio sito. Quando cambi idea ti puoi cancellare dalle mie liste senza remore cliccando qui sotto.