banner-02
Questa newsletter ti è stata inoltrata? Ricevila nella tua inbox iscrivendoti qui!

Di introversione e concretezza

La Niuzletter introversa 28 febbraio 2023, n. 48
Ciao e bentrovat@!

Ho cominciato a lavorare sulla mia introversione in maniera sistematica verso i 40 anni, quando facendo un test online ho scoperto che cosa voleva dire davvero essere una persona introversa (se sei un'amante dei test, quelli sul tipo di personalità li trovi qui e anche qui). Di essere introversa lo sapevo già da tempo, dall'adolescenza direi, ma cosa volesse dire nel concreto non lo sapevo - né sapevo che avesse un'utilità sapere cosa significasse nel concreto.
Oggi posso dire con certezza che capirlo, invece, può cambiarti la vita.

Se sei qui, forse stai cercando anche tu di capirci qualcosa, di capire perché certe attività che piacciono a tutti, ma proprio a tutti, a te non piacciono. O perché altre attività che gli altri non vedono l'ora di fare, a te lasciano un senso di spossatezza infinita. O perché quando dopo una giornata di meeting i colleghi propongono un aperitivo tutti insieme, ehm... vorresti scappare lontanissimo!
Essere persone introverse non significa essere sole al mondo, né tantomeno non amare la compagnia degli altri; non significa nemmeno fare cosa noiose, non significa - soprattutto - avere qualcosa che non va: significa solo funzionare in modo diverso. Una volta che lo sai, impari a fare le cose in modo diverso, ti accorgi che stai meglio, ti accorgi che stai meglio anche con gli altri, e tutto comincia a "girare" nel verso giusto.
Purtroppo non è così facile capirlo, agire e cambiare le cose, cambiare come ci sentiamo e come ci comportiamo, sentirsi meno "sbagliati", anche perché tutto ciò che ci circonda (la scuola, il lavoro, la società) premia chi è molto diverso da noi. Chi è spigliato, chi si fa avanti, chi parla tanto (a volte sopra gli altri), chi ha sempre la risposta pronta, chi riesce a mettersi sempre in buona luce, chi riesce a raccontare bene quel che fa...
La prima cosa che voglio dirti al riguardo è: non dev'essere per forza così.
C'è un modo per essere se stessi e fare comunque belle esperienze, avere un bel lavoro, avere ottimi risultati a scuola e in qualsiasi altra attività nella quale ci impegniamo. Davvero!
A quale condizione? A 2 condizioni:
  1. conoscersi
  2. accettarsi
E da lì partire per migliorare, o cambiare, alcune cose.
Attenzione: non per essere qualcos'altro, o qualcun'altro! Ma per essere chi siamo e starci bene dentro.
Quando faccio lezione chiedo sempre alle persone di presentarsi e sento spesso persone che affermano che vorrebbero essere più spigliate, più pronte, meno taciturne, meno timide; più estroverse insomma.
Da un lato mi chiedo chi gli ha messo in testa che così come sono non vanno bene - ma qui ci sarebbe un altro enorme capitolo da aprire - dall'altro ovviamente mi viene da pensare che non siamo nemmeno così pochi noi introvers@!
Ma torniamo alla domanda: è possibile essere più estrovers@? Sì, ma solo a tratti. Non ti puoi magicamente trasformare in una persona estroversa.
E' auspicabile? Dipende dai tuoi obiettivi. Perché vuoi farlo?
E' fattibile? Sì, ma sempre partendo dal dato di realtà, ossia chi sei tu, veramente. Se non lo sai, qualsiasi tentativo di cambiamento è destinato a fallire e a farti sentire ancora più... inadeguat@.
Cosa serve? Allenamento!
Quando cominciare? Prima possibile!
Si possono migliorare le proprie abilità sociali e relazionali? Assolutamente sì.
E' faticoso? Assolutamente sì.
Porta risultati? Davvero? Assolutamente sì!

Ho lavorato e lavoro spesso con persone giovani (dai 20 anni in su!) su questi temi, e mi fa molto piacere perché chi ben comincia... è già a metà dell'opera!
Quando vuoi capire meglio come posso aiutarti scrivimi, ti aspetto!



Marzo

Sento la primavera in arrivo e non potrei essere più felice!



*************************

Come possiamo lavorare insieme (torno sulla novità del mese scorso)

Nella scorsa NL ho proposto una nuova modalità per fare un percorso di coaching con me, ma ho capito - dalle mail che mi sono arrivate - che alcune cose non erano ben chiare, quindi provo a spiegarmi meglio.
I miei percorsi di coaching si svolgono di norma con due modalità:
1) dal vivo, se sei a Milano, oppure
2) in videochiamata.
Ogni tanto c'è anche uno scambio di messaggi vocali tra me e i/le clienti, tra un incontro e l'altro, perché succede qualcosa di importante, perché c'è un dubbio da risolvere urgentemente, perché c'è necessità di un confronto immediato e rapido, cose così.
Questa modalità 'vocale' in molti l'hanno trovata molto molto efficace. E anche io!
Quindi ho deciso di proporre un intero percorso così: solo scambio di messaggi vocali.
Magari non hai tempo per incontri dal vivo, magari anche la videochiamata ti ha stancato, già ne fai tante per lavoro e non vuoi fare videocall anche per lavorare con me (come ti capisco!), magari però abiti lontan@ e dal vivo non riusciresti. Magari semplicemente vuoi provare qualcosa di diverso - e vedere se funziona - e questo lo facciamo nell'incontro conoscitivo, anch'esso via messaggio vocale!

I vantaggi:
1) i nostri incontri avvengono in una giornata prestabilita (il giorno lo decidiamo insieme)
2) ti mando un vocale di 'avvio' alle 9 e poi cominciamo il nostro dialogo asincrono, che finisce alle 18. Tranquill@ non sono 9 ore continuative di messaggi vocali! Non ce la farei mai e penso nemmeno tu.
Ci scambieremo messaggi nell'arco della giornata a un ritmo tranquillo e rilassato. A volte botta e risposta, a volte con degli spazi in cui faremo altre cose di lavoro o della nostra vita.
3) avrai un tempo più dilatato per rispondere alle mie domande e fare le tue riflessioni, magari anche per fare qualcosa che ti suggerisco!, anziché seguire un ritmo più serrato tipico degli incontri di 1 ora;
4) potrai riflettere più a lungo su ciò che ci diciamo, quindi se anche non hai la classica risposta pronta, va bene: ci pensi su e poi mi dici;
5) hai la libertà di fare altre cose mentre fai coaching con me, e potrai trovare il momento più giusto per te;
6) potrai risentire quando vuoi i messaggi che ci siamo scambiati - questo secondo me è un vantaggio strepitoso che non si ha né negli incontri dal vivo né con le videochiamate - così potrai riflettere ancora più attentamente e approfonditamente su quello che ci siamo detti.

Ho ancora 2 posti disponibili, a partire da aprile. E visto che la spiegazione non era chiarissima, il costo è ancora di 500€.
I temi che possiamo trattare sono quelli del lavoro come specificati qui, o quelli più personali come specificato qui. In ogni caso, come per tutti i miei percorsi, c'è sempre un incontro conoscitivo, gratuito e senza impegno, per capire se possiamo lavorare bene insieme e se questa modalità dei 'messaggi vocali asincroni' fa per te.

Scrivimi a lavinia@laviniabasso.it, o rispondi direttamente a questa mail per fissare l'incontro conoscitivo (gratuito e senza impegno), così potrai farmi tutte le domande che ritieni.
Ti aspetto!

Lavinia
PS: quest'anno voglio arrivare a 500 iscritti a questa NL, mi dai una mano? Se conosci altre persone introverse, inoltri loro questa Newsletter? Grazie mille!
_lavinia basso
Sono Lavinia e sono una coach.
Parlo di introversi perché sono un'introversa, non perché abbia particolari 'lauree' sul tema salvo quelle che mi sono fatta fin qui, vivendo, leggendo, studiando in autonomia.
Parlo di introversi e introversione perché non ho trovato nulla, in italiano, sul tema, salvo un libretto di uno psicoterapeuta che non mi è molto piaciuto (perché trattava l'introversione come un qualcosa di cui 'liberarsi', da 'superare' per poter vivere una vita felice) e un altro libro scritto da un coach (Introversi è meglio, di Marco Bonora), simpatico ma diverso da me.
Allora un giorno ho deciso che potevo provare a parlarne io, alla mia maniera e partendo dalla mia esperienza personale, da quello che ho studiato, e dalla mia frequentazione con tant* introvers*, client* compresi.
Se vuoi leggere altre cose sulle persone introverse puoi andare a sbirciare il mio blog.
Sono su Instagram come laviniacoach, e mi trovi anche su Linkedin.
facebook pinterest instagram 
Pensi che questa NL possa piacere a qualcuno che conosci? Condividila, grazie!

Se ricevi questa newsletter è perché ti sei iscritt* volontariamente sul mio sito. Quando cambi idea ti puoi cancellare dalle mie liste senza remore cliccando qui sotto.