Il mese di febbraio, si sa, è il mese dell’amore. Non è un tema di cui di solito mi occupo, ma unito a quello degli introversi e dell’introversione mi è sembrato già più interessante, e quindi questo mese ne parlerò in quest’ottica: gli introversi, come chiunque altro, possono avere relazioni sentimentali appaganti e felici, e anzi alcune delle loro caratteristiche sono molto, molto utili per costruire legami profondi e duraturi e per ‘attirare’ le persone.

[articolo tradotto da introvertspring.com]

Come esseri umani abbiamo tutti un grande desiderio di amare ed essere amati. Per gli introversi, questo desiderio innato può apparire in contrasto con il nostro carattere indipendente e volto all’auto protezione. Vogliamo la vicinanza, il senso di accettazione, e la comprensione reciproca di una relazione d’amore, ma al contempo, qualcosa ci trattiene dal lasciare davvero entrare l’amore dentro di noi.

Il dilemma dell’amore

Mentre parlavo con una mia studentessa, è venuto fuori un dilemma fin troppo familiare: era in difficoltà nel conciliare il suo desiderio di una relazione significativa con quello di continuare a vivere alle sue condizioni. Le piaceva la sua vita com’era, e non sapeva dove ‘infilare’ un partner.
Ho sentito molti introversi affrontare il medesimo problema, e io stessa ci ho combattuto.
Quindi la mia domanda è: E se fosse possibile avere entrambi?
E se potessi avere l’amore e l’intimità che desideri in una relazione, e mantenere anche la tua indipendenza? Come sarebbe?
Forse saresti in una relazione seria, ma ognuno vivrebbe a casa propria. O magari troveresti qualcuno che sarebbe altrettanto strano quanto te, e sarebbe felice di darti il tuo spazio. Ci sono davvero infinite possibilità. Il problema è che molti introversi semplicemente non credono possibile trovare qualcuno che calza a pennello per loro. Invece è possibile!

Se e quando troviamo qualcuno a cui vorremmo stare più vicini, con cui vorremmo essere più intimi, noi introversi ci troviamo di fronte a un altro ostacolo rispetto all’amare ed essere amati.

La paura di essere vulnerabili

La vulnerabilità è la chiave che apre la porta dell’amore e dell’intimità. Ma è anche decisamente spaventosa! Essere vulnerabile per esempio dicendo un “Ti amo” , o condividendo le nostre vere emozioni è sempre un rischio: ovviamente rischiamo il rifiuto, ma noi introversi rischiamo anche qualcosa di più: la delusione, il fallimento. Non c’è peggiore sensazione per un introverso che vedersi buttare a mare ogni più feroce fantasia e sogno sulla (possibile) relazione.
Per fortuna, ci sono anche modi in cui essere vulnerabile e lasciare entrare l’amore è un po’ più facile… Come?
Con 3 elementi fondamentali:

  1. l’amore per se stessi
  2. la pazienza
  3. il giusto partner

Amore per se stessi

Più amiamo noi stessi, più è facile permettere a qualcun’altra di amarci. Non solo: riusciamo così a mostrare agli altri COME vogliamo essere amati. Un sacco di introversi trascorrono un sacco di anni con compagni che li amano in tutti i modi più sbagliati possibili. Sono i partner che soffocano, esigono, e non comprendono.
Ma quando amiamo noi stessi davvero, la smettiamo di scusarci per le cose di cui abbiamo bisogno (tempo per noi, per esempio) e cominciamo a darci la gentilezza, la comprensione e la cura che desideriamo. E dopo non molto anche il nostro partner comincia a fare altrettanto.

Pazienza

Visto che noi introversi tendiamo a rimuginare, spesso finiamo per sabotare le nostre relazioni guardando (un po’) troppo al futuro, come se recitassimo tutta la nostra parte in un film prima ancora che la telecamera venga accesa. Quando la tua mente comincia a correre troppo avanti, rallenta, e ricordati che non hai bisogno di vedere tutta la scala per salire il primo gradino. E certamente non c’è bisogno che tu decida se vuoi sposare una persona al secondo appuntamento!
Prenditi il tuo tempo, e abbi pazienza con te stesso e con l’altra persona.
E respira.

Il giusto partner

Se non sei abituato a essere vulnerabile, aiuta il fatto di avere il giusto partner che tracci la strada. Circondati di persone che sono a loro agio nel condividere i propri sentimenti. Un altro modo per cercare amici e partner è avere uno stile comunicativo rispettoso e costruttivo. Ci fa sentire molto più al sicuro se ci apriamo con persone che sono in grado di ascoltare a un livello profondo e parlare con gentilezza.

Eh già, tutto bello, ma come fare?


Se ti stai chiedendo come fare per imparare ad amare te stesso/a, non sei solo: molti introversi sanno che l’autostima è molto importante, ma fanno molta fatica a superare la troppa autocritica e le proprie insicurezze. Come fare del resto se ti senti del tutto ‘non amabile’, o quando ti senti sopraffatto e pieno di dubbi, o ancora se riesci a malapena a prenderti cura di te stesso? Figuriamoci ad amare te stesso!
Ma sviluppare una sana stima di se stessi è possibile, anche se hai tutti i sintomi che ho descritto sopra!

Non sei solo!

Quello che spero tu possa portarti a casa con questo articolo è che non sei solo, né sola. Ci sono un sacco di introversi là fuori che si sentono esattamente come te (e come me! ndr). Tienilo a mente ogni volta che ti chiedi se è possibile trovare la persona giusta.

********************************

E buon San Valentino!

********************************

Ti interessano i temi dell’introversione? Iscriviti alla mia Niuzletter!
Arriva una volta al mese e quando ti iscrivi c’è un regalo per te!

Iscriviti alla Niuzletter degli introversi

Termini & Condizioni *