Come portare più gioia nelle nostre vite? E perché dovremmo quotidianamente impegnarci per farlo? Sarà faticoso? Probabilmente sì, all’inizio. Ma poi diventa un’abitudine, con cui mettere in connessione la nostra mente razionale con il nostro sé più profondo. Ecco i passi dal 6 al 10 secondo Martha Beck, autrice dell’omonimo libro.

#6 Premiati

Ogni giorno datti almeno 3 premi (!): uno per il rischio che hai preso, e due giusto per il fatto di essere te. Nessuna eccezione, nessuna scusa.

L’attività #5 è infatti molto impegnativa, la più impegnativa di tutte forse, e quindi è giusto riconoscersi un premio dopo averla svolta. E’ così che il nostro cervello, se ripetiamo la cosa più volte, si allena; inoltre la gratificazione a breve termine funziona (lo sanno bene i creatori dei social media!). Quindi i premi di cui ti parlo sono estremamente importanti nel nostro percorso, non si può farne a meno!

[I passi da 6 a 10 de “La dieta della gioia” di Martha Beck: altre 5 importanti attività da inserire nella tua giornata per trovare gioia. Se vuoi vedere i primi 5 il post lo trovi qui.]

Quindi:

  • fai una lista dei premi e riconoscimenti che userai per questa attività. In che modo? Osservando che cosa ti fa sorridere dentro, ogni giorno, e annotandolo per il futuro
  • fai un’altra lista di cose che danno piacere ai tuoi 5 sensi, piccole cose ma efficaci per te.
  • Prova a fare l’opposto di ciò che normalmente sei: se sei ordinato e preciso, prova a fare un casino; se sei efficiente, perdi tempo. Se sei affidabile, dimenticati qualcosa.
  • Datti un premio al mattino e uno alla sera, solo per il fatto che sei tu.
  • Se fai fatica a seguire queste indicazioni, fatti aiutare da qualcuno, che ti darà il permesso che ti serve per darti il premio che meriti.

#7 Gioca

Una volta al giorno, prenditi un momento per ricordarti il vero lavoro della tua vita e diversificarlo dai giochi che fai per ottenerlo. Impegnati a giocare con tutto te stess*. Come? Comincia a rispondere a queste domande:

1) Quando la tua vita sarà finita, come vorresti che il mondo fosse grazie al tuo apporto?

2) Quali esperienze devi fare per considerare di aver vissuto una vita soddisfacente?

Poi continua a riflettere: realizza che qualsiasi ambito sociale può essere visto come un gioco, nel quale alcuni hanno deciso le regole e altri hanno deciso di seguirle, in modo da ‘vincere’ titoli, soldi, potere. E ora pensa al gioco principale della tua vita, la tua carriera:

  • Il gioco che sto facendo contribuisce alla mia carriera?
  • Mi sto divertendo?
  • Sono bravo in questo gioco?
  • Mi piacciono le persone con cui sto giocando?

Alterna una prospettiva vicina e una dall’alto: qual è il più grande e importante obiettivo della tua vita? Poi guarda la piccola attività che hai davanti a te: è in linea con il tuo obiettivo di vita? Se no, forse c’è da ripensare alcune cose…

Quando avrai chiaro quali sono i tuoi veri obiettivi, e avrai visto i passi che fai in quella direzione come giochi, sarai pronto per rilassarti e rendere tutto un po’ più giocoso, diventare più flessibile e adattabile e imparando più alla svelta.

#8 Ridi!

Ogni giorno, assicurati di ridere almeno 30 volte (!). Se proprio non riesci, usa le alternative che ti indico.

Ridere fa bene: induce un cambiamento chimico che riduce gli ormoni dello stress e aumenta il numero delle cellule immunitarie in grado di combattere le malattie. Induce anche il rilascio di endorfine. In ambito sociale, ridere è come un collante che unisce le persone.

L’efficacia della risata è controintuitiva: più la situazione è pesante, pericolosa o spiacevole, più è importante ridere.

Che cosa ti fa ridere? Fai una lista e tienila a portata di mano per le situazioni stressanti. Guarda commedie, fatti raccontare barzellette, guarda la gente che ride di gusto (è contagioso!), imparare a ridere per nessuna ragione, e soprattutto, impara a ridere di te stesso, delle tue nevrosi, dei tuoi tic, delle tue abitudini assurde, di come cammini, di come ti vesti, di come parli. Di tutto ciò che ti riguarda: è tremendamente rilassante! E fallo anche quando sei in panico per qualcosa, una consegna, un lavoro che ti annoia, una situazione che non ti piace: esagera il tuo malessere fino a renderlo ridicolo.

#9 Connessione

Ogni giorno, usa le attività da 1 a 3 e la 5 (fare niente, dire la verità, identificare i tuoi veri desideri, e prenderti un rischio) per creare una connessione con una persona importante della tua vita. Ecco come:

  • impara a raggiungere una sensazione di pace mentre stai con un’altra persona
  • Impara a dirti la verità mentre interagisci con un’altra persona:
    • cosa provo per questa persona?
    • C’è qualcosa in questa relazione che mi fa male?
    • Qual è la storia che mi sto raccontando di questa persona?
    • Posso essere cert* che questa storia sia vera?
    • La mia storia sta funzionando (mi fa sentire meglio, liber* e san* in questa relazione)?
    • Riesco a pensare a un’altra storia che potrebbe funzionare meglio?
  • Identifica ciò che vuoi dalla relazione: cerca di essere molto onesto e specifico riguardo ai tuoi desideri. E’ tua responsabilità stabilirli
  • Apriti al rischio: quando arriva il desiderio di parlare di qualcosa, abbi il coraggio di parlare anche se una parte di te è terrorizzata,

#10 Banchettare

Almeno 3 volte al giorno; può comportare del cibo, ma anche no.

Si deve trattare di un’attività che ti dia vero nutrimento, e che può comprendere senz’altro il cibo, ma anche amore, apprendimento, qualsiasi espressione del tuo talento.

Perché si tratti di un vero banchetto, è necessario:

  • Creare un contesto di celebrazione, ossia fare delle cose (un rituale) che segnino il passaggio da un momento “normale” a uno di “banchetto”.
  • Lasciarsi nutrire: cosa significa? Significa trovare esperienze e/o cibo che ti nutrano in una varietà di modi. Mettiti in una condizione di presenza mentale (mindfulness) e banchetta cercando di trarre il massimo del piacere possibile.
  • Ringraziare: è il rituale con cui si chiude il banchetto, e si ritorna alla normalità. In maniera molto semplice
  • Ripetere spesso! Non dovrebbe essere troppo difficile fare questo banchetto 3 volte al giorno, ma anche di più se puoi!

 

Se riuscirai a fare anche solo piccole modifiche nella tua vita basate su questi 10 suggerimenti, inserendoli nella tua routine, la tua vita cambierà in direzioni che nemmeno immagini. Ti ritroverai a fare le cose suggerite in modo normale e non perché te le sei imposte. Del resto, dice Martha Beck “sei nat* per essere apert*, onest*, coraggios*, giocos*, per ridere spesso, per amare tanto e per essere amat* tanto. Sei nat* per la gioia. Siediti. E festeggia la tua vita.”

Iscriviti a Il lavoro che fa per te esiste

Termini & Condizioni *