Concludo con questo post la carrellata sugli 8 tipi introversi. Se sei interessato a leggere di altri tipi, qui trovi il link a tutti i miei post.
ISTP è l’acronimo che descrive una delle 16 personalità, in particolare una delle 8 personalità introverse, secondo il metodo Myers&Briggs. Le persone del tipo ISTP sono di solito persone curiose di come funzionano le cose e spesso hanno buone capacità manuali e meccaniche e facilità nell’utilizzo degli attrezzi: per questo sono chiamati anche ‘Artigiani’.

Cosa vuol dire esattamente ISFP?

I = introversione
Significa che la persona ricava la sua energia dall’avere a che fare con idee, ricordi, pensieri e reazioni che sono nella sua testa, nel suo mondo interiore. Su questo aspetto mi sono dilungata molto in un post nel quale ho cercato di spiegare cos’è un’introversa.  Qui mi limito a ripetere e ribadire tre concetti fondamentali:

  • essere introversi è semplicemente una caratteristica, una propensione, un tratto, come avere i capelli biondi o gli occhi scuri, non c’è niente di sbagliato, niente che non va (questo lo dico soprattutto agli introversi!); semplicemente viviamo in un mondo orientato all’estroversione, nella scuola, nel mondo del lavoro, nelle relazioni; e questo rende difficile a noi introversi trovare il nostro spazio;
  • è assolutamente necessario far pace con la propria introversione, riconoscerla, accettarla, scoprirla e studiarla, e trarne il massimo vantaggio possibile; negarla è controproducente e alla lunga pericoloso (per la propria sanità mentale e per quella di coloro che ci stanno vicino). È vero: si possono tingere i capelli, ma poi il colore naturale torna sempre fuori
  • allo stesso modo e conseguentemente, scimmiottare gli estroversi perché ci sembrano avere più successo in tutti i campi è inutile e improduttivo: loro sono bravi a fare alcune cose, noi a farne altre. Loro hanno la loro modalità di agire, che va bene per loro; noi abbiamo la nostra – che funziona altrettanto bene – se solo riusciamo a riconoscerla, portarla alla luce e  mostrarla agli altri (tutte cose non facilissime, lo ammetto)

S (Sensing) = Osservazione (l’acronimo è in inglese): l’attenzione della persona è attratta da ciò che viene osservato immediatamente con i 5 sensi. Il tipo di personalità ISTP preferisce mantenere i piedi per terra e focalizzarsi sul presente. Si tratta quindi di persone in genere molto brave ad avere a che fare con i fatti, con le cose concrete, piuttosto che fantasticare su ciò che ‘potrebbe essere’, su astratte teorie, o scenari fantastici. Anche il loro modo di comunicare è chiaro e molto pratico. Questa caratteristica crea parecchie incomprensioni con i tipi intuitivi (quelli con la N al posto della S: INFP, INFJ, INTJ ecc), che vengono visti dai tipi ISTP come naif, poco pratici, e con la testa tra le nuvole.
Riescono meglio se possono concentrarsi su una cosa alla volta, invece che saltabeccare da un’attività all’altra, consumando le loro energie.

T (Thinking) = Riflessione indica il modo in cui il soggetto prende decisioni: se la caratteristica dominante è la riflessione, il soggetto tenderà a porre maggior peso su principi oggettivi e fatti impersonali. Preferisce analizzare i pro e i contro e sarà coerente e logico nella sua decisione. Non lascerà che i propri desideri o i desideri degli altri, influenzino la sua decisione.

P (Perceiving) = Percezione, riguarda come viene affrontata la vita: in modo aperto, flessibile, e poco strutturato (come invece avviene per i tipi J). I tipi di personalità con questa caratteristica vedono la ‘struttura’ come qualcosa di limitante, e preferiscono invece tenere aperte tutte le opzioni in modo da poter gestire al meglio i diversi problemi che la vita gli pone. Si sentono più in controllo della situazione se tengono aperte le varie opportunità e facendo scelte solo quando è necessario.

Altre cose da sapere sulle personalità ISTP

  • Possono sembrare – a volte lo sono – molto distaccati: il mondo delle emozioni non gli interessa, preferiscono di gran lunga la razionalità
  • preferiscono l’azione alla conversazione
  • la maggior parte degli ISTP sono uomini (dati riferiti alla società statunitense)
  • sono di soliti dei talenti nella musica e negli sport
  • sono molto onesti e trasparenti, fino a diventare quasi brutali nell’esprimere il loro pensiero
  • sono considerati tra i più ‘sociali’ tra i tipi introversi,

Che tipo sei? Fai il test per scoprirlo!

Non sei sicuro del tuo tipo di personalità, o non ti sei mai interessato al tema? Sei curioso di scoprirlo? Conoscere un po’ più nel dettaglio il proprio tipo di personalità può essere molto utile, nella vita  e nel lavoro, per fare le scelte giuste.
Ci sono moltissimi siti online che propongono test, ma quelli che io preferisco sono quelli che trovi su personalityhacker.com (tutto in inglese), o quello di 16personalities.com, in cui il test e la prima pagina del risultato sono in italiano (ma il resto in inglese).

Iscriviti alla Niuzletter degli introversi

Termini & Condizioni *