Categoria: Stimolare la creatività Pagina 1 di 4

Il podcast di LaviniaBasso

Oggi è uscito il mio podcast: la mia esperienza da vera introversa

Quando ho cominciato a pensare che avrei tanto voluto fare un podcast, perché io stessa adoro i podcast, non pensavo proprio che ci avrei messo quasi 2 anni per renderlo reale, ma ora il mio podcast è qui!
Ho passato un sacco di ore a riflettere, pensare e ripensare, poi ho cominciato a leggere, a informarmi, e nel mentre ne ascoltavo di ogni genere perché accompagnavano – e accompagnano – le mie camminate, i momenti di relax, quando guido, quando faccio qualcosa di manuale, ogni occasione è buona per ascoltare qualche bella storia, ben raccontata.

La dieta della gioia, di Martha Beck (Parte 2)

Come portare più gioia nelle nostre vite? E perché dovremmo quotidianamente impegnarci per farlo? Sarà faticoso? Probabilmente sì, all’inizio. Ma poi diventa un’abitudine, con cui mettere in connessione la nostra mente razionale con il nostro sé più profondo. Ecco i passi dal 6 al 10 secondo Martha Beck; i primi 5 passi li trovi qui.

6. Premiati

Ogni giorno datti almeno 3 premi (!): uno per il rischio che hai preso, e due giusto per il fatto di essere te. Nessuna eccezione, nessuna scusa.

L’attività #5 è infatti molto impegnativa, la più impegnativa di tutte forse, e quindi è giusto riconoscersi un premio dopo averla svolta. E’ così che il nostro cervello, se ripetiamo la cosa più volte, si allena; inoltre la gratificazione a breve termine funziona (lo sanno bene i creatori dei social media!). Quindi i premi di cui ti parlo sono estremamente importanti nel nostro percorso, non si può farne a meno!

La dieta della gioia, di Martha Beck (Parte 1)

Come possiamo portare più gioia nelle nostre vite? E perché dovremmo quotidianamente impegnarci per farlo? Sarà faticoso? Probabilmente sì, all’inizio. Ma poi diventa un’abitudine, sana per di più!, con cui mettere in connessione la nostra mente conscia con il nostro sé profondo… può essere terrificante, avverte Martha Beck, partiamo?

Tempo per stare da soli

La fatica da “privazione” di solitudine

L’uso che facciamo della tecnologia è tale per cui ci lascia senza del “vero” tempo solitario. Anche quando siamo/stiamo da soli non stiamo davvero trascorrendo del tempo da soli con i nostri pensieri, non se siamo costantemente sintonizzati su altri contenuti: ascoltare un podcast, scrollare i feed dei social, eccetera.

creatività è tenacia e resilienza

Ti senti sopraffatto? La cura è la creatività

Mi ha molto colpito questa frase che ho sentito in una diretta di Martha Beck, una coach americana che seguo e che in questo periodo mi sta dando un sacco di spunti: ma cosa vuol dire esattamente? Ci dicono esattamente il contrario! Se sei sopraffatto è perché hai senz’altro molte (troppe) cose da fare ma anche perché non gestisci bene il tuo tempo, non sei organizzat*.

Pagina 1 di 4

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén